|   | CERIMONIA DI APERTURA Del CICO 2025VELA: MERCOLEDI 29 A MONDELLO LA CERIMONIA DI APERTURA DEL CAMPIONATO ITALIANO CLASSI OLIMPICHE EDISON NEXT DI PALERMO 2025 - Saliti a quasi 400 i velisti da 20 nazioni in gara nelle acque palermitane Palermo si prepara alla piccola Olimpiade della vela azzurra, il CICO, acronimo per Campionati Italiani delle Classi Olimpiche Edison Next 2025, con la presenza record di circa 400 veliste e velisti da 20 nazioni impegnati in dieci discipline olimpiche e due Para Sailing. Un boom inseguito e voluto dalla Federazione Italiana Vela per un suo evento di riferimento, al quale saranno presenti molti campioni mondiali e medaglie olimpiche. Il CICO Edison Next di Palermo 2025, organizzato dal Consorzio Circoli Velici Riuniti Palermo, con il supporto della Federazione Italiana Vela (FIV), rappresenta una sfida sportiva e logistica e un’opportunità unica per la promozione del territorio. Le regate si svolgeranno su campi di regata dislocati lungo la costa palermitana, da Mondello a Sferracavallo, dall’Addaura a Isola delle Femmine, offrendo lo spettacolo di uno degli sport più in crescita in Italia negli ultimi anni. Tutto comincerà mercoledi 29 ottobre dalle 17:30, quando sul palco del FIVillage allestito presso il Circolo Canottieri Roggero di Lauria, si svolgerà la cerimonia di apertura, con i suoi riti ufficiali. Dopo l’introduzione del Vicepresidente della Federazione Italiana Vela Giuseppe D’Amico con il coordinatore del comitato organizzatore Serafino Majolino, e del Presidente della VII Zona FIV Beppe Tisci, sarà la volta dei saluti istituzionali delle autorità presenti. Tra gli atleti presenti anche la medaglia d’oro del windsurf alle Olimpiadi di Parigi Marta Maggetti. Il Sindaco di Palermo, Roberto Lagalla ha voluto sottolineare l’attesa della città per questo evento: “Il Campionato Italiano Classi Olimpiche Edison Next rappresenta non solo una grande competizione sportiva, ma anche un’opportunità di rilievo internazionale per Palermo. Ospitare quasi 400 atleti da 20 nazioni è motivo di orgoglio e conferma la vocazione della nostra città a essere protagonista di eventi di alto livello. Il valore di questa manifestazione è amplificato dalla straordinaria sinergia tra i circoli velici palermitani, che insieme hanno saputo costruire un modello organizzativo forte, coeso e capace di valorizzare le nostre coste e il nostro mare. Come amministrazione, siamo felici di sostenere iniziative che promuovono lo sport e l’immagine di una Palermo sempre più dinamica e aperta al mondo”. “Ci fa piacere sostenere anche questa nuova edizione del Campionato Italiano Classi Olimpiche, una delle regate più rilevanti della Federazione Italiana Vela in cui a competere è l’eccellenza, supportata da passione, determinazione e sostenibilità. Questi sono gli stessi valori che ci guidando ogni giorno nel nostro impegno per far crescere clienti e territori, facendo leva su percorsi di transizione energetica che siano sostenibili dal punto di vista ambientale, ma anche economico e sociale - dichiara Giovanni Brianza, CEO di Edison Next – In quest’ambito, in Sicilia, in particolare, stiamo portando avanti progetti educativi che riguardano giovani di alcuni quartieri di Palermo con l’obiettivo di coinvolgerli in un’esperienza che fonde educazione, cultura e attività sportiva. Crediamo che il mondo dell’energia unito a quello della vela possa generare una forza capace di unire, ispirare e spingere a superare nuove sfide. Auguriamo a tutti gli atleti una competizione ricca di energia positiva”. Il momento clou della cerimonia sarà il giuramento dell’Atleta, dell’Allenatore e dell’Ufficiale di Regata, seguiti dalla dichiarazione di apertura del campionato, che darà il via all’alzabandiera con l’inno nazionale. I tricolori di tutte le discipline olimpiche della vela riuniti in una sola data e location rappresentano uno dei fiori all’occhiello dell’attività agonistica della Federvela, e ogni anno sono assegnati a località e club o consorzi di circoli velici che si candidano a ospitarli. Quest’anno è la volta di Palermo e del Consorzio Circoli Velici Palermitani, una unione di ben otto club affiliati alla FIV: Circolo Canottieri Roggero di Lauria, Circolo della Vela Sicilia, Società Canottieri Palermo, Lega Navale Italiana Palermo, Centro Velico Siciliano, Vela Club Palermo, Yacht Club del Mediterraneo, Circolo Velico Sferracavallo. QUALI SONO LE DISCIPLINE OLIMPICHE DELLA VELA Ci saranno anche due classi Para Sailing: 2.4 mR e Hansa 303, ideate per velisti disabili e al centro dell’attività nazionale e internazionale volta a riportare la vela alle Paralimpiadi. Con le iscrizioni in fase di finalizzazione, sono previsti circa 300 tra veliste e velisti a contendersi i titoli tricolore. A qualificare ulteriormente la regata è giunta la comunicazione da parte di World Sailing, la federvela internazionale, che l’ha inserita tra gli eventi di “grado internazionale” che assegnano punti per le Ranking mondiali. Il presidente FIV Francesco Ettorre: “L'assegnazione del grado internazionale al CICO Edison Next da parte di World Sailing è un ulteriore riconoscimento che conferma la bontà del progetto per ridare centralità al nostro evento. Naturalmente a renderlo possibile hanno contribuito i risultati dei nostri atleti e la capacità organizzativa dei nostri Circoli. Ringraziamo World Sailing e guardiamo avanti." Il CICO Edison Next di Palermo 2025 coinvolgerà una ampia zona della costa palermitana: a Mondello, tra il Circolo Canottieri Roggero di Lauria, dove verrà installato il palco delle cerimonie del FIVillage, e il Circolo della Vela Sicilia, saranno in scena le classi ILCA 6 e ILCA 7 e i 470 misti. Al porticciolo dell’Addaura saranno ormeggiate le due classi Para Sailing Hansa 303 e 2.4mR. A Isola delle Femmine saranno di scena i Formula Kite, con base sulla spiaggia dell’Hotel Sirenetta. Infine Sferracavallo ospiterà i windsurf iQFOiL maschili e femminili e le tre classi acrobatiche 49er, 49er FX e Nacra 17. In corrispondenza delle basi a terra, i campi di regata saranno sei: 2.4 mR, Hansa 303 (Campo Alfa), ILCA 6 e 7 (Campo Bravo), Formula Kite (Campo Charlie), 470 (Campo Delta), IQFoil maschile e femminile (Campo Echo), 49er, 49erFX, Nacra 17 (Campo Foxtrot). Come di consueto per le Regate FIV, il CICO Edison Next 2025 offrirà un’ampia area a terra con il FIVillage, tre villaggi tematici, quattro zone relax, quattro aree food e una Casa Sponsor che sarà punto di incontro per media, partner e pubblico. Gli organizzatori puntano a coinvolgere nell’evento la città, gli appassionati del mare e di sport, e contano di avere numerose presenze nei giorni delle regate: un’occasione per conoscere da vicino la vela e i suoi campioni, ma anche di valorizzazione culturale e turistica per la città, unendo sport, inclusione, sostenibilità e identità mediterranea. La forte presenza internazionale degli equipaggi renderà Palermo una vetrina per la vela mondiale e per il talento italiano in vista dei Giochi Olimpici. Il programma dopo l’apertura del 28 ottobre, prevede regate da mercoledi 29 a domenica 2 novembre, giorno di chiusura con la premiazione finale. Nel corso del campionato sono previsti eventi sociali, pasta party per i concorrenti, un incontro con i campioni azzurri e un convegno sul tema della sostenibilità. La Federvela racconterà le regate del CICO Edison Next di Palermo 2025 con produzioni quotidiane di report e comunicati, gallery fotografiche sui social network e video con il meglio di ogni giornata di gare. FIVILLAGE EDISON NEXT TITLE SPONSOR Partendo dal presupposto che la transizione energetica è un percorso che va costruito su misura per ogni singola realtà, tenendo conto delle sue caratteristiche e degli obiettivi che si pone, Edison Next mette a disposizione le sue persone e le sue competenze, ascoltando i bisogni dei suoi clienti, in modo da costruire una roadmap di decarbonizzazione condivisa, concreta ed efficace. L’obiettivo è sviluppare percorsi che risultino sostenibili non solo dal punto di vista ambientale, ma anche da quello economico e sociale, permettendo ad aziende e territori di crescere attraverso un uso più efficiente e sostenibile dell’energia. Edison Next è presente in Italia e Spagna, con più di 3.600 persone presso oltre 110 siti industriali, 2.500 strutture pubbliche e private e oltre 320 città. | 
