VII Zona FIV
Published on VII Zona FIV (http://vii-zona.federvela.it)

Home > VELA OLIMPICA: PRIMO GIORNO DI REGATE A PALERMO PER IL CAMPIONATO ITALIANO CLASSI OLIMPICHE EDISON NEXT 2025

VELA OLIMPICA: PRIMO GIORNO DI REGATE A PALERMO PER IL CAMPIONATO ITALIANO CLASSI OLIMPICHE EDISON NEXT 2025

30.10.2025
Prima giornata di regate al Campionato Italiano delle Classi Olimpiche Edison Next di Palermo 2025, con 399 veliste e velisti da 20 nazioni: una giornata lunga e difficile inseguendo (e trovando) il vento e le condizioni più giuste per navigare e svolgere il programma di regate previsto.
Importante il lavoro dei Comitati di Regata nel posizionare i campi e le boe, tutti coordinati dal Principal Race Officer designato dalla Federazione Italiana Vela, Carmelo Paroli. Il conteggio finale dice quasi 30 regate disputate su sette campi di gara tra Mondello, Addaura, Sferracavallo e Isola delle Femmine, uno scenario costiero punteggiato di tante vele multicolori all’inseguimento del sogno olimpico.
 
LE PRIME CLASSIFICHE PER DISCIPLINA
 
Nacra 17 
Il catamarano misto foiling che ha regalato due ori olimpici all’Italia a Tokyo 2020 e Parigi 2024 è partito con tre prove completate in condizioni variabili, difficile volare di bolina, mentre gli scafi si alzavano sui foil nelle andature portanti. Avvio potente dei vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei (Aeronautica Militare) (1-1-1) subito primi, davanti ai giovani Federico Figlia di Granara (CCR Italia) e Caterina Sedmak (Sirena CN Triestino) (2-4-3) e Arto Hirsch e Sofia Borgia (Compagnia della Vela di Roma) (3-7-2).
 
49er
Due regate per la classe acrobatica con le ali. In testa gli ungheresi Oszar Szabo e Pais Hanji (1-2), davanti a due giovani equipaggi azzurri: Alex Demurtas (FV Riva) e Giovanni Santi (SCG Salò) (4-1) e Lorenzo Pezzilli (CV Ravennate) e Tobia Torroni (CN Savio) (3-3).
 
49er FX
Due prove anche per la classe acrobatica femminile, che vede ai primi tre posti equipaggi da Norvegia (Dahl Andersen e Nora Edland 1-4), e Germania (Bart-Steinlein 5-1; e Barth-Kohloff 2-5). Quarto posto per le prime italiane Jana Germani e Bianca Caruso (Marina Militare) (4-3).
 
470 Misto
Tre regate apertissime per i 14 equipaggi della deriva classica con spinnaker e trapezio. In testa gli spagnoli Silvia Mas Depares e Alejandro Da Maqua (4-1-5), davanti ai giovani azzurri Adrian Quan Cardi (LNI Ostia) e Flavia Maltagliati (CV3V) (2-7-2) e Livia Ciampinelli e Nicola Brunotti (CV Antignano) (1-6-6). Avvio in salita per gli ex azzurri olimpici Elena Berta (Aeronautica Militare) e Giulio Calabrò (Marina Militare), quinti (11-3-1) e Giacomo Ferrari (Marina Militare) e Alessandra Dubbini (Fiamme Gialle), sesti (8-2-8).
 
ILCA 6 femminile
Tre belle regate per il singolo olimpico femminile. In testa l’azzurra Carolina Albano (Fiamme Gialle) (1-4-8), davanti alla tedesca Buesselnerg (4-7-1), e alla neo campionessa europea U21 Ginevra Caracciolo (LNI Napoli) (2-5-10). Con le migliori italiane che inseguono in una classifica corta.
 
ILCA 7 maschile
Dopo tre prove complicate e combattute, la classifica provvisoria vede al comando l’azzurro olimpico di Parigi (Marsiglia) 2024 Lorenzo Brando Chiavarini (Fiamme Oro (4-1-6), davantin a Cesare Barabino (YC Costa Smeralda) (1-10-2) e a Dimitri Peroni (Fiamme Gialle) (2-7-7).
 
iQFOiL femminile
Una sola regata per le tavole volanti in condizioni difficili. Prima la tedesca Theresa Marie Steiniein, seconda l’azzurra e oro olimpico di Parigi 2024 Marta Maggetti (Fiamme Gialle), terza la polacca Anastasia Valkievich, quarta e quinta due giovani azzurre: Sofia Renna (CS Torbole) e Medea Falcioni (SEF Stamura).
 
iQFOiL maschile
Una prova anche per le tavole maschili. In testa il polacco Pavel Tarnovski, davanti all’azzurro Luca Di Tomassi (Fiamme Gialle) e all’israeliano Tom Reuveny, oro olimpico di Parigi 2024. Quarto e quinto posto per i giovani azzurri Leonardo Tomasini (CS Torbole) e Elia Colombo.
 
Non hanno regatato i Formula Kite, per mancanza delle condizioni meteo minime per volare.
 
ILCA 6 maschile (non olimpica)
Tre prove disputate, in testa Claudio Crocco (FV Riva) (3-1-2) secondo Pietro Colazo (CN Lampara) (2-2-3) e terzo il francese Ulysse Raison (4-2-2).
 
LE CLASSI PARA SAILING
 
Hansa 303 Singolo
Due prove per questa classe nella divisione con il solo timoniere a bordo. La classifica vede al comando Massimiliano Riccio (GS Paralimpico Difesa) (1-2) davanti ad Alessandra Franchi (YC Punta Ala) (5-1) e a Andrea Quarta (GS Paralimpico Difesa) (4-3) e a Carmelo Forastieri (LNI Palermo) (3-5).
 
Hansa 303 Doppi
La classifica della divisione con due persone di equipaggio vede in testa dopo due prove Maria Iolanda Aytano (LNI Sestri Ponente) e Silvia Ghigliazza (CV Cogoleto) (3-1), davanti a Alice Liguori (GV3 Brindisi) e Giuseppe D’Amato (CV Bari) (1-3) e a Giulio Guerrini (Marinando) e Corrado Guerrini (CV Punta Marina) (2-2).
 
2.4 mR
Il singolo a chiglia Para Sailing ha disputato tre prove. In testa Antonio Squizzato (SCG Salò) (2-1-1), davanti a Giancarlo Mariani (Liberi nel vento) (3-3-3) e a Nicola Prandoni (LNI Milano) (1-9-4).
 
LE DISCIPLINE IN GARA
Le classi in gara sono: i windsurf iQFOiL maschili (44 concorrenti) e femminili (24), le classi acrobatiche 49er maschile (8 equipaggi doppi) e 49er FX femminile (16 equipaggi), il catamarano misto foiling Nacra 17 (9 equipaggi), i singoli ILCA 6 femminile (45 timoniere) e ILCA 6 maschile (105 timonieri) e ILCA 7 maschile (63 timonieri), il doppio misto 470 (14 equipaggi), i Formula Kite femminili (12 kiter). Presenti anche due classi Para Sailing, con l’obiettivo di riportare la Vela alle Paralimpiadi: Hansa 303 Singoli (23) e Doppi (15 equipaggi), e 2.4 mR (19 timonieri).
 
FIVILLAGE 
Tutte le Regate FIV adottano formati e componenti aggiuntive secondo standard definiti. Tra questi il FIVillage, una struttura autonoma e itinerante che verrà utilizzata in occasione degli Eventi FIV dislocati sul territorio nazionale. Composto da un palco con maxi-schermo e una serie di stand di sponsor, partner e occasioni di animazione e servizi per gli atleti e il pubblico, il villaggio itinerante rappresenta uno spazio di aggregazione per i regatanti, gli accompagnatori e il pubblico, nonché una vetrina per gli sponsor.
 
EDISON NEXT TITLE SPONSOR 
Da oltre tre anni Edison Next è partner della FIV con cui condivide valori come determinazione, resilienza, velocità, innovazione, spirito di squadra, sostenibilità. Edison Next è la società del Gruppo Edison che accompagna clienti e territori nel loro percorso di decarbonizzazione e transizione ecologica, ponendosi come partner solido e di lungo periodo, portando competenze, tecnologie e capacità di investimento.  
Partendo dal presupposto che la transizione energetica è un percorso che va costruito su misura per ogni singola realtà, tenendo conto delle sue caratteristiche e degli obiettivi che si pone, Edison Next mette a disposizione le sue persone e le sue competenze, ascoltando i bisogni dei suoi clienti, in modo da costruire una roadmap di decarbonizzazione condivisa, concreta ed efficace. L’obiettivo è sviluppare percorsi che risultino sostenibili non solo dal punto di vista ambientale, ma anche da quello economico e sociale, permettendo ad aziende e territori di crescere attraverso un uso più efficiente e sostenibile dell’energia. Edison Next è presente in Italia e Spagna, con più di 3.600 persone presso oltre 110 siti industriali, 2.500 strutture pubbliche e private e oltre 320 città.  
 
ONE OCEAN FOUNDATION 
FIV ha scelto One Ocean Foundation come Sustainability partner in ragione della visione internazionale e dei progetti per la tutela del mare che dal 2018 la Fondazione porta avanti. Le iniziative, sviluppate in collaborazione con istituzioni e centri di ricerca, mirano a generare un impatto reale nella protezione e rigenerazione degli ecosistemi marini. Tra le più significative la riforestazione delle praterie di Posidonia oceanica, una pianta marina essenziale per la biodiversità, capace di contrastare l’erosione costiera e assorbire grandi quantità di CO₂.
CONTATTI: Comitato Regionale VII Zona F.I.V. - Tel. 392 9099108 / 092 3780325 - Fax 091 7481849 - Login

Source URL: http://vii-zona.federvela.it/it/content/vela-olimpica-primo-giorno-di-regate-palermo-il-campionato-italiano-classi-olimpiche-edison