VELA OLIMPICA: APERTI A PALERMO IL CAMPIONATO ITALIANO CLASSI OLIMPICHE EDISON NEXT 2025

news del 30.10.2025

- Cerimonia di apertura con interventi di istituzioni, giuramenti e inno nazionale

- In gara 400 atleti da 20 nazioni, tanti azzurri e numerose medaglie olimpiche

- Regate da giovedi 30 a domenica 2 novembre, lungo la costa palermitana tra Mondello, Addaura, Sferracavallo e Isola delle Femmine

Una intensa cerimonia ha ufficialmente aperto il Campionato Italiano delle Classi Olimpiche Edison Next di Palermo 2025, la piccola Olimpiade della vela azzurra a cura della Federazione Italiana Vela che riunisce tutte le discipline olimpiche in una unica località per assegnare i titoli tricolore. Saranno quattro giorni intensi di grande vela.

La cerimonia si è svolta sul palco del FIVillage nella terrazza del Circolo Canottieri Roggero di Lauria sullo scenario serale del Golfo di Mondello, ed è stata aperta dal benvenuto delle due maggiori autorità sportive: il Vicepresidente FIV Giuseppe D’Amico, che ha portato i saluti del Presidente Francesco Ettorre, e il responsabile del Comitato Organizzatore Serafino Majolino, in rappresentanza degli otto club riuniti nel Consorzio Circoli Velici Palermitani.

Majolino ha voluto sul palco gli otto presidenti: Andrea Vitale (CCR Lauria), Agostino Randazzo (Circolo della Vela Sicilia), Giuseppe Giunchiglia (Circolo Velico Sferracavallo), Pasquale Giardina (Società Canottieri Palermo), Tommaso Adragna (Circolo Velico Siciliano), Renato Riolo (Velaclub Palermo), Nicola Vitello (Lni Palermo) e Francesco Rappa (Yacht Club Mediterraneo).

Importante la presenza delle Istituzioni che hanno reso omaggio all’evento, con interventi nell’ordine della Regione Siciliana rappresentata da Edmondo Tamajo, Assessore alle Attività Produttive; Dall'Assessore al Turismo e allo Sport Alessandro Anello; della Città Metropolitana con il Direttore Generale Nicola Vernuccio. Per la Guardia Costiera il Sottotenente di Vascello Edoardo Giannotta in rappresentanza del Capitano di Vascello (Cp) Michele Maltese, Direttore Marittimo della Sicilia Occidentale e Comandante del Porto di Palermo; il presidente del Comitato regionale VII Zona FIV Beppe Tisci. Tutti hanno sottolineato l’importanza per il territorio di un evento come questo di portata internazionale.

Sono poi intervenuti Luca Crispino, Direttore Commerciale Area Sud Business To Government di Edison Next, title sponsor del campionato per il terzo anno consecutivo,

Francesca Cataldo di Mare Memoria Viva, che ha presentato il progetto Modus Navigandi realizzato con FIV e Fondazione EOS, e il Presidente Regionale Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro, Michele Semilia.

A seguire sono stati letti i “Giuramenti” delle categorie coinvolte: per gli Atleti Carmelo Forastieri, per gli Allenatori Agostino Cangemi, per gli Ufficiali di Regata Piergiorgio Salvadori. Infine il Vicepresidente D’Amico ha letto la formula di apertura del Campionato, seguita dall’inno nazionale eseguito dall’Orchestra Giovani del Teatro Massimo di Palermo, diretta dal Maestro Michele De Luca, mentre saliva la bandiera a fianco del palco.

Archiviata la fase cerimoniale, i quattrocento atleti sono già nel clima della regata. Il programma prevede le prime prove giovedi 30 ottobre, con uno skipper briefing in programma alle 10 nelle varie sedi a terra di fronte ai campi di regata che coinvolgono una ampia parte della costa palermitana: dal Golfo di Mondello a Sferracavallo, dall’Addaura a Isola delle Femmine, offrendo lo spettacolo di uno degli sport più in vista in Italia negli ultimi anni.

Tra gli atleti in gara anche quattro medaglie olimpiche: oltre all’azzurra Marta Maggetti (oro nel windsurf iQFOiL a Parigi 2024), l’israeliano Tom Reuveny (oro nel windsurf maschile iQFOiL a Parigi 2024), l’olandese Kiran Badloe (oro nel windsurf RSX a Tokyo 2020), il bronzo dell’olandese Luc Van Opzeeland (windsurf iQFOiL a Parigi 2024). La presenza di tanti big delle tavole a vela è facilitata anche dal successivo appuntamento Europeo del windsurf olimpico a Palermo dopo il CICO Edison Next.

L’Italia “padrona di casa” schiera una squadra con tanti azzurri ex olimpici: oltre alla citata Maggetti ci saranno Lorenzo Brando Chiavarini (ILCA 7), Jana Germani (49er FX) con Bianca Caruso, stabilmente nella top-10 mondiale di specialità, la kiter Maggie Pescetto, i 470 di Giacomo Ferrari e Alessandra Dubbini, Elena Berta e Giulio Calabrò. Il campione mondiale in carica iQFOiL Nicolò Renna, i neo vice-campioni del mondo Nacra 17 Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, oltre a una nutritissima partecipazione di velisti del settore giovanile azzurro, da anni ai vertici mondiali con titoli e podi a raffica. Il tutto sotto lo sguardo vigile del Direttore Tecnico della squadra olimpica Michele Marchesini e del DT Giovanile Alessandra Sensini.
Le classi in gara sono: i windsurf iQFOiL maschili (44 concorrenti) e femminili (24), le classi acrobatiche 49er maschile (8 equipaggi doppi) e 49er FX femminile (16 equipaggi), il catamarano misto foiling Nacra 17 (9 equipaggi), i singoli ILCA 6 femminile (45 timoniere) e ILCA 6 maschile (105 timonieri) e ILCA 7 maschile (63 timonieri), il doppio misto 470 (14 equipaggi), i Formula Kite femminili (12 kiter). Presenti anche due classi Para Sailing, con l’obiettivo di riportare la Vela alle Paralimpiadi: Hansa 303 Singoli (23) e Doppi (15 equipaggi), e 2.4 mR (19 timonieri).

Ogni giorno sono in programma più prove per tutte le classi, a fine giornata classifiche, foto e video disponibili per i servizi.

FIVILLAGE

Tutte le Regate FIV adottano formati e componenti aggiuntive secondo standard definiti. Tra questi il FIVillage, una struttura autonoma e itinerante che verrà utilizzata in occasione degli Eventi FIV dislocati sul territorio nazionale. Composto da un palco con maxi-schermo e una serie di stand di sponsor, partner e occasioni di animazione e servizi per gli atleti e il pubblico, il villaggio itinerante rappresenta uno spazio di aggregazione per i regatanti, gli accompagnatori e il pubblico, nonché una vetrina per gli sponsor.

EDISON NEXT TITLE SPONSOR

Da oltre tre anni Edison Next è partner della FIV con cui condivide valori come determinazione, resilienza, velocità, innovazione, spirito di squadra, sostenibilità. Edison Next è la società del Gruppo Edison che accompagna clienti e territori nel loro percorso di decarbonizzazione e transizione ecologica, ponendosi come partner solido e di lungo periodo, portando competenze, tecnologie e capacità di investimento.

Partendo dal presupposto che la transizione energetica è un percorso che va costruito su misura per ogni singola realtà, tenendo conto delle sue caratteristiche e degli obiettivi che si pone, Edison Next mette a disposizione le sue persone e le sue competenze, ascoltando i bisogni dei suoi clienti, in modo da costruire una roadmap di decarbonizzazione condivisa, concreta ed efficace.

L’obiettivo è sviluppare percorsi che risultino sostenibili non solo dal punto di vista ambientale, ma anche da quello economico e sociale, permettendo ad aziende e territori di crescere attraverso un uso più efficiente e sostenibile dell’energia.

Edison Next è presente in Italia e Spagna, con più di 3.600 persone presso oltre 110 siti industriali, 2.500 strutture pubbliche e private e oltre 320 città.

ONE OCEAN FOUNDATION

FIV ha scelto One Ocean Foundation come Sustainability partner in ragione della visione internazionale e dei progetti per la tutela del mare che dal 2018 la Fondazione porta avanti. Le iniziative, sviluppate in collaborazione con istituzioni e centri di ricerca, mirano a generare un impatto reale nella protezione e rigenerazione degli ecosistemi marini. Tra le più significative la riforestazione delle praterie di Posidonia oceanica, una pianta marina essenziale per la biodiversità, capace di contrastare l’erosione costiera e assorbire grandi quantità di CO₂.