Offshore Personal Survival Training Course World Sailing 6.0

news del 01.04.2025
Corso OSR. Sicurezza e Sopravvivenza in mare
11,12,13 Aprile 2025
Lega Navale Italiana Palermo
Info e iscrizioni: osr@leganavalepalermo.it
 
PROGRAMMA DEL CORSO 
Venerdì 11 Aprile - Lega Navale Italiana - Via Marinai Alliata 4/C 
Ore 14.00 – 14.30 
Registrazione allievi e presentazione programma del corso 
  
Ore 14.30 – 20.30 
OFFSHORE SPECIAL REGULATIONS WORLD SAILING 
Categoria regate 
Briefing sicurezza 
Conoscenza e preparazione della barca e dell'equipaggio 
Responsabilità del comandante 
Dotazioni di sicurezza individuali e loro mantenimento 
Giubotti di salvataggio 
Life Lines e Jack Stay 
Dotazioni di sicurezza collettive e loro mantenimento 
Liferaft: differenze, contenuto e corretto utilizzo,  
Grab bag e survival bag 
Uomo a mare e dotazioni strumenti 
Avaria falla pompe e batterie  
Vele da tempesta e preparazione ad affrontare una navigazione dura  Ancora galleggiante : modelli ed uso 
Emergenza disalberamento 
Organi di governo alternativi 
Sabato 12 Aprile - Piscina Hydra Villabate
 
Ore 9.00 – 13.30 
Corso Operatore BLSD adulto e pediatrico Salvamento Academy Ore 13.30 – 14.30 Break
  
Ore 14.30 – 16.30 
Avarie acqua e fuoco a bordo, perdita dell’organo di governo 
La richiesta di soccorso
Fuochi di segnalazione e loro utilizzo VHF-DSC 
GMDSS Satcomms 
EPIRB - PLB - AIS E SART 
Recupero dall'elicottero - Hi line 
Preparazione ed equipaggiamento della barca 
Vele di cappa
 
Ore 16.30 – 17.30 
Prova pratica spegnimento incendi
 
Ore 17.30 – 18.30 
Emergenze mediche 
Ipotermia e ipertermia 
La sopravvivenza in una zattera: bere, mangiare, tipi di razioni.  
 
Ore 18.30 – 21.30 
Esercitazione in acqua: abbandono imbarcazione, salto dal trampolino 3 mt,  tecniche varie di nuoto e trasporto, apertura zattera, raddrizzamento,  entrata/uscita e tecniche di sopravvivenza. 
Domenica 13 Aprile - Base Nautica LNI - Cala Palermo 
 
Ore 09.00 – 12.00 
Parte Pratica in Mare 
Richiesta Soccorso 
Esercitazione razzi e fuochi  
 
Ore 12.00 – 13.30 
Test di verifica e consegna attestati

 

Il programma è indicativo e potrà subire variazioni nell’articolazione degli argomenti trattati. I partecipanti devono tassativamente essere in regola con il tesseramento federale e la visita medica validi per l'anno in corso (portare la tessera F.I.V.) ed essere in possesso del Sailor id. ISAF-World Sailing. 
PER LA PROVA IN ACQUA DOTARSI DI IDONEO ABBIGLIAMENTO  
La prova va sostenuta in tenuta da maltempo in mare, vale a dire con cerata, stivali e giubbotto salvagente (tutto lavato e pulito), sono suggeriti anche abiti invernali. Non dimenticate cuffia, accappatoio, ciabatte, abiti di ricambio e contenitore per gli abiti bagnati.
LA FREQUENZA È OBBLIGATORIA PER RICEVERE L'ATTESTATO World Sailing 6.01