Rotta del Cappero e della Malvasia: trionfa la vela tra Capo d’Orlando e Liparinews del 16.10.2025Trentaquattresima edizione all’insegna del vento e della passione per la Rotta del Cappero e della Malvasia, la storica veleggiata che unisce idealmente la costa messinese alle isole Eolie, confermandosi uno degli appuntamenti più amati del calendario velico siciliano.
Organizzata dallo Yacht Club Capo d’Orlando, con il supporto di Barcando Charter e del Marina di Capo d’Orlando, la manifestazione ha ancora una volta centrato l’obiettivo: coniugare sport, mare e tradizione. Alla partenza si sono presentate 35 imbarcazioni suddivise in quattro categorie, con equipaggi provenienti da Sicilia, Calabria e Puglia, a testimonianza della crescente attrattiva dell’evento.
Il percorso di 18 miglia, da Capo d’Orlando ai suggestivi faraglioni di Lipari, è stato accompagnato da una brezza leggera di maestrale tra i 4 e i 7 nodi, che ha reso la navigazione tecnica e appassionante. Pur trattandosi di una veleggiata non competitiva, la voglia di primeggiare non è mancata e le regate sono state combattute sino all’ultimo bordo, con arrivi ravvicinati in tutte le classi.
In Classe 1 successo per la siracusana Option B, davanti a Quasar e Skin.
In Classe 2 vittoria reggina con Profilo, seguita da Sekeles e Gioconda. In Classe 3 trionfa la messinese Mariax100 su Miss Lilly Pistrice Sailing e Aria di Milazzo. In Classe 4 primo posto per Catina4, davanti a First Lady e Nerea. L’arrivo a Lipari, nella splendida cornice di Porto Pignataro, ha dato il via al momento conviviale al ristorante Giardino sul Mare, dove si è svolta la cerimonia di premiazione. Tra gli ospiti, l’Ammiraglio di Squadra Pierpaolo Ribuffo, Capo Dipartimento delle Politiche del Mare presso la Presidenza del Consiglio, che ha portato i saluti del Ministro Nello Musumeci e si è complimentato con gli organizzatori per la riuscita della manifestazione “capace di unire sport, mare e inclusione in uno scenario unico al mondo”.
Applausi e grande emozione quando sul palco sono saliti i ragazzi dell’Associazione Italiana Persone Down di Messina e Milazzo, protagonisti assoluti della giornata a bordo di quattro imbarcazioni, premiati per il loro entusiasmo e spirito di squadra.
La serata si è chiusa in musica, come da tradizione, con un brindisi collettivo al mare e alla vela, simboli autentici dell’identità e della passione eoliana.
|