La partecipatissima regata virtuale, “Mille e una Vela”, organizzata dalla Federazione italiana Vela si avvia agli spareggi. I 112 timonieri virtuali della VII Zona che hanno affrontato le 5 prove previste per ogni batteria, sono stati seguiti da una media di oltre 500 tra tifosi e appassionati per i quali, durante le “dirette”, è stato guida brillante e competente lo speaker/velista Carlo Sbacchi.
«… Sono questi i momenti in cui dobbiamo mostrare compattezza e determinazione. Dobbiamo essere noi i primi a credere che riusciremo a superare questi momenti e che riusciremo a tornare alla nostra normalità…»
«I velisti rispettano le regole e le consegne: #iostoacasa è la parola d'ordine seguita da migliaia di appassionati, amanti del mare e delle barche, velisti sportivi, regatanti ed atleti. Dopo l’ incontro webinar già realizzato, primo di un ciclo di web conference indirizzate ai nostri Ufficiali di Regata (UdR) e realizzate in collaborazione con l’Ufficiale di Regata internazionale Luigi Bertini e l’ufficiale di Regata Bruno Ampola che ringraziamo per la disponibilità dimostrata, il Comitato VII Zona mette in programma due seminari web rivolti alle Classi di derive più numerose in Sicilia: Optimist e Laser.»
Michele Adorni sfiora il podio tra gli juniores. Le eccellenze della VII Zona nei primi 20 posti delle classifiche Juniores e Cadetti.
Nella prima tappa del Trofeo Optisud, tra gli agonisti, Silvia Adorni ancora sul secondo gradino del podio.
Nella categoria preagonisti, Damiano Livoti del Circolo Nautico NIC è secondo ed Alberto Palermo del Club Canottieri Roggero di Lauria è terzo.
Il Club Nautico El Balis di Barcellona, Spagna, ha ospitato la prima regata di Europa Cup 29er che si è svolta dal 12 al 16 Febbraio. Le “sorelle volanti” Sofia e Marta Giunchiglia del Circolo Velico Sferracavallo iniziano alla grande la stagione 2020 conquistando il gradino più alto del podio nella classifica femminile e piazzandosi al nono posto assoluto su 88 partecipanti tutti di alto livello.
Ha esordito domenica 2 Febbraio con un gran numero di regatanti provenienti da tutti i Circoli della VII Zona, l’edizione 2020 del Trofeo Comitato, riservato alla Classe Optimist. Presenti e molto motivati, nonostante i disagi di natura logistica che hanno dovuto affrontare, anche i sette velisti dell’Associazione Gulliver arrivati dall’isola di Favignana, accompagnati dalla Presidente Lilli Bianco e dal direttore sportivo Peppe Bianco. Teatro della prima delle 5 prove che si concluderanno il 15 Novembre al Circolo della Vela Sicilia, è stato il tratto di mare antistante l’isola di Ortigia a Siracusa, uno tra i più classici degli scenari. Hanno organizzato l’evento i Circoli Velici Riuniti di Siracusa
Alice Grassi inizia sotto buoni auspici l’anno agonistico conquistando la seconda posizione overall, prima femminile nel Gruppo Laser Radial in questa importante regata internazionale cui hanno preso parte, nella Classe Radial, 30 concorrenti
Nella Classe Radial il confronto si fa subito serrato e Giulia Schio da poco tra le fila del Club Canottieri Roggero di Lauria ha avuto la meglio con tre vittorie ed un secondo,posto (1,1,2,(5),1,4), a parità di punteggio, su Corrado Franzò (2,2,1,(9),3,1) del Circolo Nautico NIC. In terza posizione si classifica il timoniere del Circolo della Vela Sicilia, Oliver Riccobono (3,3,(10),2,2,6). Nella Classe 4.7 l’esclusiva del podio da parte dei velisti del Circolo Nautico NIC classificati al primo e secondo posto viene interrotta dal terzo posto di Chiara Occhipinti ((ufd),8,4,2,2,3) del Circolo Velico Scirocco. I velisti del Circolo Nautico NIC che hanno conquistato le prime due posizioni in classifica sono il primo Francesco Pirrone, (4,2,2,(6),3,2), seguito in seconda posizione ad un punto di distacco da Alessandra Grasso, prima delle donne, che realizza due vittorie parziali (3,5,(10),4,1,1).
Dopo la giornata iniziale di “magra” per l’assenza di vento, la 27ª edizione del Trofeo Marcello Campobasso, regata internazionale riservata alla Classe Optimist, organizzata nei giorni dal 3 al 5 Gennaio dal Reale Yacht Club Canottieri Savoia di Napoli, ha preso l’abbrivio il 4 Gennaio. I giovani velisti della VII Zona si piazzano sul podio Juniores e Cadetti occupando la piazza d’onore rispettivamente con Michele Adorni che per l’occasione vestiva per la prima volta i colori del Club Canottieri Roggero di Lauria e con Alberto Palermo anch’egli del Club Lauria. Ottimo il risultato di Gianmarco Niciforo del Club Nautico Augusta che conclude la regata al nono posto.
Si è svolta dal 27 al 29 Dicembre la 57ª edizione della Settimana Velica del Mediterraneo, organizzata dal Club Canottieri Roggero di Lauria con il patrocinio della Federazione Italiana Vela e del Comune di Palermo.
Le Classi in regata erano Optimist, Laser, 29er la cui prova, come quella delle Classi RS:X e Techno293 è stata valida come prova del Campionato Zonale e la Classe Windsurfer. Le Classi Hobie Cat, Dinghy 12” e Platu25 le cui prove erano previste per il giorno 30 dicembre non hanno disputato alcuna prova, causa avverse condimeteo. La manifestazione che di anno in anno cresce nei contenuti tecnici e sempre più si perfeziona negli aspetti organizzativi, ha fatto registrare quest’anno una considerevole partecipazione dei velisti tra i più quotati delle varie Classi. Oltre alla notevole presenza di velisti provenienti da ogni parte d’Italia, ragguardevole è stata, grazie anche al supporto della Federazione Italiana Vela, la presenza alla Settimana Velica dei tecnici nazionali. Era presente Alp Alpagut allenatore della squadra giovanile della Classe Laser, il tecnico nazionale FIV dei 29er e 49er Daniel Loperfido, l’istruttore nazionale FIV Massimo Giorgianni ed il tecnico nazionale Tavole Riccardo “Chicco” Belli dell’Isca.
Brilla la stella Optimist della VII Zona anche alla ventesima edizione di EUROMED.
Tommaso De Fontes del Circolo Nautico NIC, istruttore Enrico Stefanelli, con tre primi posti nelle 7 prove di qualificazione ed una vittoria nelle 5 prove delle finali con 26 punti utili fa sua la ventesima edizione dell’Euromed e conferma con questo ulteriore successo del 2019 la sua bravura. Campione mondiale Optimist a squadre e Campione Italiano sono due dei titoli che hanno contribuito a rendere prestigiosa la sua stagione 2019.
Michele Adorni della Società Canottieri Marsala, istruttore Enrico Tortorici, con una vittoria nelle prove di qualificazione ed una nelle prove finali continua le sue performance positive e si piazza sul terzo gradino del podio.
Interessante iniziativa quella intrapresa dal Circolo Gulliver di Favignana rappresentato da Liliana Bianco e Giuseppe Bianco ed il Centro Nautico Bardolino del lago di Garda, rappresentato da Mario Richelli e Michele Gallina che prevede un gemellaggio tra i due Circoli velici. Il progetto di gemellaggio prenderà il via il 29 Dicembre con l’arrivo a Favignana degli atleti del Circolo Nautico Bardolino e si concluderà sabato 4 Gennaio 2020. Il progetto si completerà nel Giugno 2020 allorché atleti e staff del Gulliver ricambieranno la visita recandosi al Bardolino.
Gli atleti del Lauria e di Albaria, incalzati dai surfisti della Società Canottieri Marsala sono stati i protagonisti di questa tappa del Campionato Zonale Tavole 2019, organizzata dalla Sezione di Marsala della Lega Navale Italiana che negli anni è stata una delle culle naturali di validi atleti delle Tavole a Vela, nati e cresciuti nella VII Zona.
Marina Militare Italiana, Sezione di Napoli della Lega Navale Italiana, Circolo Canottieri e la Scuola di Vela Mascalzone Latino coordinati da Napoli Molosiglio Sail Center hanno dato vita al Comitato Organizzatore che ha organizzato e gestito dal giorno 8 al 10 Novembre la prima tappa del 2020 di Italia Cup Laser che, come qualche volta si verifica, è stata anticipata alla fine dell’anno che precede l’anno agonistico al quale si riferisce.
Si è concluso il 3 Novembre con la quinta ed ultima tappa, impeccabilmente organizzata dal Circolo Velico Isola del Vento di Isola delle Femmine, il Trofeo Comitato; una serie classica di 5 tappe riservate alla Classe Optimist programmata dalla VII Zona. La serie ha avuto inizio al Circolo Velico Ribellino il 27 gennaio 2019 con 2 prove disputate che a conclusione del Trofeo sono state 14 per gli Juniores ed 11 per i Cadetti.
Recuperata il 20 Ottobre la terza tappa del Campionato Zonale della Classe 470.
Manca, quindi, una sola tappa alla conclusione del Campionato, prevista per il 10 Novembre. Le tre prove del recupero si sono svolte con un vento proveniente costantemente da Sud Est con una intensità che andava da 6 ad 8 nodi.
Si è concluso il 27 Ottobre con la disputa dell’ottava ed ultima tappa, il Campionato Zonale Laser. Organizzata dal Circolo Velico Isola del Vento di Isola delle Femmine (Pa) quest’ultima tappa, dopo tre prove svolte in una giornata ancora estiva, ha registrato i valori in campo confermando in linea di massima le posizioni già acquisite lungo un Campionato che ha preso l’avvio il 19 Gennaio dal Circolo Nautico NIC ed è arrivato alla conclusione dopo 29 prove disputate per la Classe Radial e 28 per la Classe 4.7.
Le sorelle Sofia e Marta e Giunchiglia del Circolo Velico Sferracavallo, dopo 4 prove di qualifica ed 8 combattutissime finali, in questa tappa conclusiva delle 10 previste per l’Eurocup 2019, hanno conquistato il secondo gradino del podio femminile piazzandosi a metà classifica, al 24° posto overall.
Dopo la conquista del titolo mondiale con la squadra azzurra, il portacolori del munifico di risultati Circolo Nautico NIC, Tommaso De Fontes, allenato dal coach Enrico Stefanelli, aggiunge al suo palmares anche questo prestigioso Trofeo, conquistato con il team azzurro, dopo un serratissimo confronto con 11 squadre d’Europa ed anche degli USA che schieravano due team.
“Prima Vista Lauria”, ICE 52 dell'armatore Yachting in Sardinia, sostenuta in questo evento dal Club Canottieri Roggero di Lauria, dopo la vittoria della regata costiera che ha preceduto la Rolex Middle Sea Race, è stata la prima in classifica IRC gruppo 3 e la prima in classifica ORC gruppo 2.
“Aygilion A-Mare Sagola” Gran Soleil 34 dello Yacht Club Favignana è stata la prima in classifica ORC gruppo 6 ed in terza posizione nella classifica IRC gruppo 6.
Nanni Sanfilippo e Amos Di Benedetto fanno parte del team dei 9 italiani che disputeranno il Campionato Mondiale under 21 della Classe Laser Standard al quale parteciperanno 145 velisti appartenenti a 42 Nazioni.
Tutto è pronto al Circolo Velico Isola del Vento di Isola delle Femmine (PA) per accogliere domenica 27 Ottobre i partecipanti (più riposati per aver recuperato l’ora di sonno perduta con l’arrivo dell’ora legale) alla ottava ed ultima tappa del Campionato Zonale Laser.
La vittoria è andata a Luigi De Luca della ASD Vela Mare ‘83, (3,(7),5,3,1) davanti a Ivan Mazzeo del Circolo del Tennis e della Vela Messina che conquista anche il primo posto nella Categoria Master ed a Giulio Brini della Società Canottieri Orbetello, terzo classificato.
Gli oltre 20 nodi di vento di Scirocco dell’ultima giornata, hanno portato sul primo gradino del podio di quest’ultima tappa di Campionato, l’italo tedesco Malte Reuscher del Circolo Velico Naregno che si è imposto sui 13 partecipanti. Bruna Ferracane del Circolo Velico Marsala è la prima della classifica femminile.
È toccato a Michele Adorni della Società Canottieri Marsala, guidare la classifica juniores di tappa del quarto dei cinque appuntamenti del Trofeo Comitato della Classe Optimist.
Per la VII Zona era presente un equipaggio in doppio formato da Claudia Di Miceli e Simona Pasqua. Ed è stato questo equipaggio della sezione Palermo Centro della Lega Navale Italiana, a guadagnare il podio con la conquista del terzo posto nella classifica femminile in doppio.
Il Circolo della Vela Sicilia ospiterà domenica 13 Ottobre la IV tappa del Trofeo Comitato. Unitamente alla Coppa Sicilia appena conclusa, il Trofeo Comitato è l’altro importante evento riservato ai giovani velisti della Classe Optimist.